Articoli
25 / 09 / 2025

Tubazioni in Silicone vs. Tubazioni in TPE: Come scegliere la soluzione giusta per i bioprocessi

4 leggere
SHARE
Tubazioni in Silicone vs. Tubazioni in TPE: Come scegliere la soluzione giusta per i bioprocessi

Nella produzione biofarmaceutica, ogni elemento del percorso del fluido deve rispettare i più alti requisiti di sicurezza e affidabilità. Le tubazioni sono una parte critica delle linee di trasferimento sterili, dei sistemi monouso e delle operazioni downstream. Due materiali dominano in questo campo: silicone ed elastomeri termoplastici (TPE). Ciascuno offre vantaggi specifici, e Venair propone soluzioni dedicate con VenaBio® Flow (tubo in silicone) e VenaBio® Flex (tubo in TPE).

Il ruolo delle tubazioni in silicone


Il silicone è un materiale di fiducia nella biotecnologia da decenni grazie alla sua purezza, biocompatibilità e resistenza alle interazioni chimiche. VenaBio® Flow è un tubo in silicone reticolato al platino, prodotto in camere bianche ISO Classe 7, che garantisce livelli estremamente bassi di estraibili e un pacchetto di validazione completo.
Un altro grande vantaggio è la sua capacità di resistere a un ampio intervallo di temperature, da –60 °C a +220 °C, rendendolo adatto a diverse applicazioni. La sua flessibilità riduce il rischio di piegature, particolarmente importante nel pompaggio peristaltico, nel riempimento e nei trasferimenti delicati di fluidi.
In sintesi, il silicone si distingue per purezza e durata, risultando la scelta preferita quando l’integrità del prodotto è la massima priorità.

Il valore delle tubazioni in TPE


Gli elastomeri termoplastici hanno acquisito importanza soprattutto nei sistemi monouso. Il loro principale vantaggio è la possibilità di saldatura e sigillatura termica, che consente connessioni chiuse, sicure e sterili, fondamentali in ambienti asettici.
VenaBio® Flex è stato progettato per soddisfare queste esigenze. È biocompatibile, privo di plastificanti e additivi, offre buone prestazioni nelle pompe peristaltiche ed è stabile alla sterilizzazione con radiazioni gamma.
Inoltre, è saldabile non solo con sé stesso, ma anche con altri marchi di TPE, rendendolo un’opzione altamente versatile per l’integrazione in diversi assemblaggi. Questa capacità offre grande flessibilità nella progettazione dei processi e semplifica la creazione di percorsi fluidici sterili in configurazioni miste.

Conclusione


Sia il silicone che il TPE offrono eccellenti prestazioni nei bioprocessi, ma ciascun materiale eccelle in aree differenti. Il silicone offre purezza, durata e resistenza termica, mentre il TPE garantisce saldabilità, connessioni asettiche e compatibilità con i metodi di sterilizzazione. Con VenaBio® Flow e VenaBio® Flex, Venair fornisce soluzioni affidabili progettate per garantire sicurezza del processo, integrità del prodotto e integrazione fluida nei sistemi di bioprocessing moderni.

Correlato

Automazione e Robotica nei Bioprocessi: Pionieri del Futuro nella Biomanifattura
Per saperne di più
Il Ruolo dei Tubing TPE nella Biotecnologia: Esplorando VenaBio® Flex di Venair
Per saperne di più